

Cos'è la Capitale della Cultura
La Capitale italiana della Cultura, analogamente alla Città europea della Cultura, è un'iniziativa volta allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.
È stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Cultura.
La città vincitrice, grazie anche al contributo di un milione di euro messo a disposizione, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.

Reggio è in finale!!

Reggio Calabria è stata nominata tra le 10 città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2027. Il 26 febbraio saremo al Ministero della Cultura per illustrare il dossier "Cuore del Mediterraneo" alla Giuria.
“Cuore del Mediterraneo” è un progetto ambizioso e innovativo che candida Reggio Calabria a Capitale Italiana della Cultura 2027. Un caleidoscopio di esperienze culturali, connessioni e azioni concrete per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Un faro che illumina il panorama culturale, valorizzando il patrimonio identitario di Reggio Calabria e aprendola al dialogo con il mondo.
La proposta progettuale vuole dare risalto alla nostra città quale punto di incontro di culture, produzioni ed eccellenze; un centro di inclusione dove trova spazio il dialogo, la diversità e l’abbattimento di ogni forma di barriera. Un viaggio immersivo tra cultura, natura, enogastronomia e artigianato, che coinvolgerà tutto il territorio, dal centro ai quartieri periferici attraverso molteplici attività diffuse.
I Tre pilastri del progetto:
- Innovazione: Reggio Calabria come laboratorio di sperimentazione culturale all'avanguardia, dove la tecnologia si intreccia con la creatività.
- Accoglienza e Fruizione: La cultura accessibile a tutti, con percorsi dedicati e attività inclusive per un pubblico eterogeneo
- Sostenibilità: Un modello di sviluppo culturale attento all'ambiente e al benessere del territorio.
Per la candidatura del 2027, il Comune vuole orientare tutte le iniziative verso temi prevalentemente culturali, per consentire ai visitatori una completa immersione nelle radici storiche di una terra che visse, nell’età classica, momenti di straordinario splendore e di eccezionale vitalità artistica ed intellettuale e che si propone, oggi, come Parco Culturale al Centro del Mediterraneo.


Anni di storia

oltre
170.000abitanti

visitatori ai principali siti archeologici e culturali nel 2024

eventi culturali e spettacoli nel 2024, in città e nelle aree periferiche
in evidenza

Ministero della Cultura
L’iniziativa Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Obiettivo della manifestazione è quello di promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, attraverso una forma di confronto e di competizione tra le diverse realtà territoriali, incentivando così la crescita del turismo e dei relativi investimenti.

Il DOSSIER della candidatura
La città si candida con un progetto che da risalto al territorio crocevia di culture, produzioni ed eccellenze; posto di inclusione dove trova spazio il dialogo, la diversità e l’abbattimento di ogni forma di barriera. Un anno importante per la città, pronta a ricevere turisti e appassionati.

SCARICA IL DOSSIER

Verso il 2027
Dopo aver inviato il dossier di candidatura, Reggio entra in una fase decisiva per dimostrare come la candidatura a Capitale italiana della cultura sia più di un titolo da conquistare: è l'inizio di un percorso per la crescita della città, un'opportunità di trasformazione in un laboratorio di innovazione culturale e sociale.
I PUNTI DI FORZA
Patrimonio Culturale Unico
Il binomio Magna Grecia-Bronzi di Riace rappresenta un unicum nel panorama artistico
italiano, un patrimonio identitario di valore inestimabile.
La città custodisce altri tesori artistici e archeologici di grande rilievo, che saranno valorizzati e integrati nel progetto.
Posizione Geografica Strategica
Cerniera tra culture mediterranee, crocevia di scambi e incontri, Reggio Calabria è un ponte ideale per il dialogo interculturale e la promozione della cultura.
La sua posizione favorisce la collaborazione con le istituzioni culturali di tutta l’area Mediterranea.
Vocazione all'innovazione
Giovani talenti e realtà creative pronte a cogliere le sfide del nostro tempo, con un fermento artistico in continua crescita.
La presenza di università, accademie e centri di ricerca crea un ecosistema fertile per la sperimentazione e l'innovazione.
Tradizione di Accoglienza e Apertura
Sensibilità verso l'integrazione e la diversità, con una consolidata esperienza nell'accoglienza di migranti e rifugiati.
La città è pronta ad aprirsi al mondo e a diventare un luogo di incontro e dialogo interculturale attraverso le diverse forme di cultura.
Impegno per la Sostenibilità
Esperienze concrete nella valorizzazione del territorio e nella tutela ambientale, con progetti di riqualificazione urbana e promozione delle energie rinnovabili.
La sensibilità verso le tematiche ambientali sarà un elemento chiave del progetto, con azioni concrete per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività culturali
Impegno per l’inclusione
Eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali per garantire l’accessibilità a tutti gli spazi e le attività del progetto.
Utilizzo di una segnaletica chiara e comprensibile anche a persone con disabilità.
Mediazione culturale e attività dedicate a pubblici con esigenze differenti, per favorire la partecipazione di tutti alla vita culturale della città.

Enti sostenitori
GRAZIE DI CUORE
Le adesioni online a sostegno della Candidatura, sono state disattivate.
Grazie di cuore 💙 a tutti quelli che hanno dimostrato il loro sostegno e che hanno aderito all'iniziativa compilando il modulo online.
Grazie a tutti quelli che pubblicamente, con articoli, recensioni e comunicati sugli organi di stampa, hanno promosso questa iniziativa.
Grazie a tutti quelli che hanno condiviso sui social, i loro commenti e le bellissime foto della Città di Reggio Calabria.
Grazie ancora, a tutti quelli che ci hanno creduto alla Candidatura di Reggio Calabria, insieme a noi.
Tutti insieme, abbiamo superato 12mila adesioni online!!!

SOCIAL
Sostieni la Candidatura - SCARICA E PUBBLICA SU FACEBOOK
#ReggioCapitale2027
SOCIAL
Sostieni la Candidatura - SCARICA E PUBBLICA SU INSTAGRAM #ReggioCapitale2027
Video
Spot promozionale - Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027
Presentato in occasione dell'audizione presso il Ministero della Cultura, per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027.
Inno Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027
Inno musicale in chiave moderna per Reggio Capitale della Cultura. Diretto dal maestro Alessandro Tirotta, composto dal noto Girolamo Deraco, l’inno è registrato dall’Orchestra e dal Coro del Teatro "Francesco Cilea"